Atelier 2025-2026 for concert performers and composers

PREVIEW
ANNUAL ATELIER 2025/26
for concert performers and composers
November 2025 – October 2026
Concept and artistic direction by Patrizia Angeloni
Info and rules: artificiosonoro@gmail.com
The metamorphosis of sound in writing for accordion:
concert players for composers
An altelier for study and research processes of the concert performer
The musician relationship with his instrument is based on a complexity of functions in which sensoriality and perception, in continous transformation, take on a central role, as well as the relationship with sound. At the same time, today more than ever, musicians are required to possess precise expertise regarding the functions of sound, structures, and processes in contemporary musical languages.
The Le Metamorfosi del Suono atelier, focused on individual and collective instrumental activity with theoretical references, offers study and research processes for the functional organization of instrumental gestures connected to sound and musical thought, always in relation to repertoire.
A meeting space with the composer for the creation of new, idiomatic and identifying repertoire
In terms of composition, the project concerns not only the creation of new repertoire for the concert accordion, but also, and above all, the development of an idiomatic repertoire, embracing new developments from composers and avoiding instrumental habits that would bring the instrument back to folk music or to the piano, which was taken as a model for keyboard composition. It therefore aims to clarify the distinctive composition for which the accordion still feels the need, despite the important original works already existing.
In this Atelier, the concert player is therefore committed to combining the refinement of technical and interpretative study with the refinement of the accordion’s technical and sound identity, sharing with the composer the research process for the creation of new repertoire.
The Atelier is connected to concert and music production projects (Ars Spoletium Publishing & Recording).
ATELIER ANNUALE 2025/26
per strumentisti e compositori
Novembre 2025 – Ottobre 2026
Ideazione e Direzione artistica Patrizia Angeloni
Info e regolamento: artificiosonoro@gmail.com
Le metamorfosi del suono nella scrittura per fisarmonica:
lo strumentista per il compositore
Un atelier per i processi di studio e ricerca del concertista
Il rapporto del musicista con il proprio strumento è fondato su una complessità di funzioni in cui la sensorialità e la percezione, in continua trasformazione, assumono un ruolo centrale, così come la relazione con il suono. Allo stesso tempo, oggi più che mai si richiede allo strumentista una precisa competenza riguardo le funzioni di suono, le strutture, e i processi nei linguaggi della contemporaneità.
L’atelier Le Metamorfosi del Suono, incentrato su attività strumentale individuale e collettiva con riferimenti teorici, offre alcuni processi di studio e di ricerca per la organizzazione funzionale del gesto strumentale connesso con il suono e il pensiero musicale, sempre in relazione con i repertori.
Uno spazio di incontro con il compositore per la creazione di nuovo repertorio, idiomatico ed identitario
Sul piano della scrittura, il progetto interessa non solo la creazione di nuovo repertorio intorno alla fisarmonica da concerto, ma anche e soprattutto lo sviluppo di un repertorio idiomatico, accogliendo le novità provenienti dai compositori ed evitando abitudini strumentali che riportino lo strumento al popolare o al pianoforte assunto come modello di scrittura per le tastiere, mirando quindi alla precisazione di quella scrittura identitaria di cui la fisarmonica sente ancora l’esigenza, nonostante le importanti pagine originali già esistenti.
Nell’Atelier, lo strumentista è quindi impegnato nell’affiancare l’affinamento dello studio tecnico – interpretativo alla precisazione della identità tecnico-sonora della fisarmonica, condividendone con il compositore il processo di ricerca nella creazione di nuovo repertorio.
L’Atelier è connesso con progetti concertistici e di produzione musicale (Ars Spoletium Publishing&Recording).
Articoli
Canta' a Disfida
Frantotipico
IAC
Memoria storica
Strumenti&Musica Festival